via Lattanzio 60/B - 20135 Milano        02 5455511        info@teatrooscardanzateatro.it

  • 001

MASTER DI REGIA TEATRALE

VI EDIZIONE

210 h + 50 ore di tirocinio + esame finale | 2 weekend al mese sabato e domenica 10.00 - 19.00 (1 ora di pausa)

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 novembre 2025 e l’ammissione avverrà previo colloquio.

SCARICA BANDO 

Sono aperte le iscrizioni al Master professionale di Regia – Certificazione delle competenze di Regione Lombardia EQF6 proposto da Teatro Oscar DanzaTeatro (ente accreditato) e PACTA. dei Teatri (sede operativa PACTA Salone via Ulisse Dini 7/A).

Il Master, di 210 ore + 50 ore di tirocinio + esame, coordinato da Annig Raimondi, si avvale di docenti altamente qualificati provenienti dal mondo dell’impresa culturale, teatrale e cinematografica e unirà lezioni teoriche, lezioni pratiche in sale teatrali attrezzate, e stage di assistenza alla regia presso strutture del settore.

Il Master di Regia, certificato da Regione Lombardia e UE, si rivolge a tutti coloro che desiderino lavorare nel campo della regia di spettacoli, festival o altro tipo di eventi, nel campo della direzione e organizzazione di un teatro o di una compagnia; e a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie competenze anche nel campo della formazione teatrale.

Il regista è un professionista che lavora presso teatri, associazioni culturali, enti e strutture pubbliche e private, e deve essere in grado di ideare, progettare, coordinare la preparazione ed effettuare la direzione delle attività di realizzazione di uno spettacolo teatrale o di più eventi.

La figura del regista è presente nel Quadro Regionale degli Standard Professionali e viene certificato tramite rilascio di specifico Attestato di Competenze della Regione Lombardia valido in Italia e nell’Unione Europea. L’Attestato fa riferimento ai livelli di qualificazione europei e costituisce garanzia di leggibilità e trasferibilità delle competenze in ambito nazionale e dell’Unione Europea (Accordo 28 ottobre 2004 e Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni 5 ottobre 2006).

I docenti sono fra le eccellenze del settore teatrale e culturale:

Tommaso Urselli • Maddalena Giovannelli • Paolo Bignamini • Piera Rossi • Riccardo Corcione • Alberto Oliva • Anusc Castiglioni • Manuel Renga • Maurizio Pisati • Fulvio Michelazzi • Salvino Raco • Carlo Grassi • Viola Venegoni • Antonio Frascella • Michael Stiller • Annig Raimondi

QUOTA

€ 2.300,00 da pagare in un’unica soluzione all’atto della conferma dell’iscrizione

oppure

3 rate da € 800 | 19 dicembre 2025 - 20 febbraio 2026 - 17 aprile 2026 + € 50 di iscrizione

CALENDARIO 2026

24-25 gennaio
7-8 febbraio
21-22 febbraio
28 febbraio-1 marzo
14-15 marzo
28-29 marzo
11-12 aprile
25-26 aprile
9-10 maggio
16-17 maggio
23-24 maggio
6-7 giugno
20-21 giugno

INSEGNAMENTI

Storia del teatro 1
Classico Storia del teatro 2
Contemporaneo Drammaturgia 1 e 2
Organizzazione 1 e 2
Regia 1, 2 e 3
Scenotecnica 1 e 2
Recitazione
Musica in scena
Scenografia e costumi
Direzione attori
Linguaggi audiovisivi e cinetelevisivi
Illuminotecnica
Marketing
Tecniche audio e video

PER INFORMAZIONI E PER INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 025455511

CONTATTACI SUBITO
Richiedi informazioni sui nostri servizi

SCRIVICI

                                                           


via Lattanzio, 60/B - 20137 Milano
T 02 5455511 | M Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P.IVA 08686880967